Vai al contenuto della pagina.
Regione Puglia
Accesso ai servizi
Comune di Sternatia
Seguici su:
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica, edilizia e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi Anagrafe, Stato Civile, elettorale
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura, Turismo Biblioteca
Comunicazione ed Associazioni
Sport e Informagiovani
Protezione Civile
Attività Istituzionali
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Sternatia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Stemma
Da visitare
Portale del Contribuente
+
Portale del Contribuente
Richiesta di appuntamento
+
Richiesta di appuntamento
Sportello OnLine del Comune
+
Sportello onLine
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Sternatia
» Come fare per
» Bonus sulla bolletta elettrica
Come Fare Per
Bonus sulla bolletta elettrica
Descrizione:
Il bonus energia è un'agevolazione istituita dal Governo e resa operativa dalla Deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 06/07/2009, n. ARG/gas 88/09 per aiutare le famiglie numerose o in condizione di disagio economico (Decreto Ministeriale 28/12/2007).
Il bonus energia è previsto anche per i casi di disagio fisico, cioè quando per una grave malattia si è costretti ad utilizzare apparecchiature elettromedicali indispensabili per la propria sopravvivenza.
La spesa è ridotta direttamente nella bolletta della luce dal primo giorno del secondo mese successivo l'accettazione della domanda.
Il bonus energia è cumulabile con il bonus gas.
La spesa sulla bolletta della luce è automaticamente ridotta per tutte le famiglie disagiate o numerose che possiedono la carta acquisti (o social card).
Come Fare:
Hanno diritto al bonus:
le famiglie con ISEE non superiore a 8.107,50 €;
le famiglie numerose (più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 €;
la potenza impegnata non deve superare i 3 kW (kilowatt) se i residenti nell’abitazione sono fino a 4, tale limite si eleva fino a 4,5 kW (kilowatt) per un numero di residenti superiore a 4.
Occorre inoltre essere residenti nel Comune dove si presenta la richiesta. Il bonus energia può essere richiesto da coloro che hanno una potenza contrattuale minore di 3 kW. È cumulabile al bonus per gravi condizioni di salute.
L’ammontare della compensazione è fissato dall'autorità in coerenza con i criteri all’articolo 2, comma 1 del Decreto Ministeriale 28/12/2007 tenendo conto dei componenti del nucleo famigliare.
Gravi condizioni di salute
Hanno diritto a questo bonus sociale i cittadini che hanno bisogno di apparecchiature elettromedicali per la propria sopravvivenza. Occorre inoltre essere residenti nel Comune dove si presenta la richiesta. Il bonus energia può essere richiesto indipendentemente dalla potenza kW del contratto. È cumulabile al bonus per disagio economico.
Il bonus è riconosciuto di diritto agli utenti inclusi negli elenchi del Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico (PESSE) perché l’apparecchiatura è essenziale per il mantenimento in vita.
L’ammontare della compensazione è fissato dall’Autorità in coerenza con i criteri all’articolo 3 del Decreto Ministeriale 28/12/2007 tenendo conto dei componenti del nucleo famigliare.
Consultazione stato di avanzamento della pratica
Tutti i cittadini che presentano la domanda possono verificare lo stato di avanzamento della pratica:
recandosi presso il Comune di residenza o i CAF convenzionati e presentando la ricevuta rilasciata dall'operatore alla consegna della domanda;
controllando direttamente la bolletta nel quale sono evidenziati sia l’avvenuta ammissione alla compensazione sia il dettaglio dell’importo relativo all’applicazione del bonus;
online accedendo al
www.bonusenergia.anci.it;
chiamando il call center per i cittadini indicato sul sito al
www.bonusenergia.anci.it.
La modulistica e l'elenco della documentazione da allegare si scarica direttamente dal sito dell'ANCI.
www.bonusenergia.anci.it/?q=Documentazione-Bonus-Elettrico
Informazioni specifiche:
Richiesta del bonus
Il diritto al bonus ha validità 12 mesi.
Rinnovo del bonus
Per ottenere il rinnovo, se sussistono ancora i requisiti, occorre presentare domanda. Per garantire la continuità del beneficio, la domanda di rinnovo deve essere presentata nell’undicesimo mese di validità del bonus.
Variazione della situazione familiare o dell'ISEE
Se durante l'erogazione del servizio ci sono cambiamenti nella situazione familiare o dell'ISEE, occorre presentare una domanda di variazione.
Se, alla scadenza di un bonus, si deve chiedere il rinnovo con riferimento a una fornitura diversa da quella per la quale si era ottenuta l’agevolazione, sarà necessario presentare una nuova specifica domanda.
Cambio di residenza
I clienti diretti che cambiano residenza durante il periodo di erogazione del bonus devono presentare domanda. A questo punto il bonus sarà trasferito sulla nuova abitazione e sarà applicato fino alla scadenza originaria del diritto.
Cambio del gestore di energia elettrica
Se il cittadino che usufruisce del bonus energia intende effettuare un cambio delle condizioni economiche del contratto o rivolgersi ad altro fornitore, il bonus continuerà ad essere erogato senza interruzioni fino al termine della validità del diritto, indipendentemente dal venditore scelto.
Gravi condizioni di salute
Richiesta del bonus
Il diritto al bonus ha sempre validità e per ottenerlo è necessario presentare apposita domanda. Il bonus cessa per dichiarazione di decesso o di cessato utilizzo dell’apparecchiatura elettromedicale.
Aumento del numero di apparecchiature salvavita
Se aumenta il numero delle apparecchiature salvavita che il malato utilizza, è necessario presentare domanda di adeguamento.
Cambio del gestore di energia elettrica
Se il cittadino che usufruisce del bonus energia intende effettuare un cambio delle condizioni economiche del contratto o rivolgersi ad altro fornitore, il bonus continuerà ad essere erogato senza interruzioni fino al termine della validità del diritto, indipendentemente dal venditore scelto.
Dove Rivolgersi:
Affari Generali (vedi dettaglio e orario di apertura)
Indietro
Come Fare Per
Affari Generali e legali
Pubblicazione, notifiche e ritiro atti
Cimitero
Istruzione, asili nido e servizi sociali
Servizi Scolastici
Biblioteca, Informagiovani e Politiche giovanili, Sport
Pratiche anagrafe e stato civile
Certificati anagrafici e stato civile
Elettorale
Personale e organizzazione
Autocertificazioni
Ambiente
LLPP e nuove opere
Manutenzioni
Ragioneria, Economato, Provveditorato
Tributi
Sistemi informatici - CED
Commercio, Attività produttive SUAP
Urbanistica
Polizia Locale
Appuntamenti
Ufficio Relazioni con il pubblico
Manifestazioni e cultura
Comune di Sternatia
Contatti
Via B. Ancora, 42
73010 Sternatia (LE)
C.F. 80012540755 - P.Iva: 04630820753
Telefono:
0836 666001
Fax: 0836 666356
E-mail:
PEC:
URP
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Meteo Sternatia
Regione Puglia
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Sternatia - Tutti i diritti riservati