Vai al contenuto della pagina.
Regione Puglia
Accesso ai servizi
Comune di Sternatia
Seguici su:
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica, edilizia e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi Anagrafe, Stato Civile, elettorale
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura, Turismo Biblioteca
Comunicazione ed Associazioni
Sport e Informagiovani
Protezione Civile
Attività Istituzionali
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Sternatia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Stemma
Da visitare
Portale del Contribuente
+
Portale del Contribuente
Richiesta di appuntamento
+
Richiesta di appuntamento
Sportello OnLine del Comune
+
Sportello onLine
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Sternatia
» Come fare per
» Istanza assegno maternita'
Come Fare Per
Istanza assegno maternita'
Descrizione:
Gli assegni di maternità sono sostegni economici per le madri italiane, comunitarie e extracomunitarie che:
non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità: indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici
beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto a quello dell’assegno di maternità. In questo caso alla madre spetta solo la quota differenziale.
Come Fare:
Per fare richiesta di assegno di maternità occorre:
essere madri cittadine: italiane;
comunitarie;
di paesi terzi in possesso di un titolo di soggiorno valido per la permanenza sul territorio italiano (in base all'articolo 14 della “Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali” del 1950, alla Direttiva Comunitaria 13/12/2001 n. 2011/98/UE, al Decreto Legislativo 25/07/1998, n. 286, al Decreto Legislativo 09/07/2003, n. 215 e alla Legge Regionale 12/03/2008, n. 3);
essere residente nel territorio dello Stato e quindi regolarmente soggiornanti al momento della nascita del figlio o al momento dell’ingresso nella propria famiglia anagrafica del minore in adozione o in affidamento preadottivo;
avere un valore ISEE non superiore al tetto massimo annualmente rivalutato;
avere un conto corrente intestato o cointestato alla richiedente.
L'assegno di maternità può essere richiesto anche dal padre:
se la madre abbandona il figlio o in caso di affidamento esclusivo del figlio al padre, a condizione che la madre risulti regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato al momento del parto e che il figlio sia stato riconosciuto dal padre, si trovi presso la famiglia anagrafica di lui e sia soggetto alla sua potestà e, comunque, non sia in affidamento presso terzi;
in caso di decesso della madre del neonato (articolo 11 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/12/2000 n. 452).
Informazioni specifiche:
L'assegno è concesso anche per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo: il minore deve avere meno di sei anni al momento dell’adozione o dell’affidamento oppure non deve aver superato la maggiore età per adozioni o affidamenti internazionali. Il minore in adozione o in affidamento preadottivo deve inoltre soggiornare e risiedere nel territorio dello Stato.
L'assegno è erogato dall'INPS attraverso un'istruttoria del Comune di residenza ed è cumulabile con l'assegno per nucleo numeroso.
L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati calcolato dall'ISTAT e quantificato dall'INPS che lo comunica annualmente sul proprio sito istituzionale.
Dove Rivolgersi:
Affari Generali (vedi dettaglio e orario di apertura)
Documenti allegati:
ISTANZA ASSEGNO MATERNITA' (163 KB)
Indietro
Come Fare Per
Affari Generali e legali
Pubblicazione, notifiche e ritiro atti
Cimitero
Istruzione, asili nido e servizi sociali
Servizi Scolastici
Biblioteca, Informagiovani e Politiche giovanili, Sport
Pratiche anagrafe e stato civile
Certificati anagrafici e stato civile
Elettorale
Personale e organizzazione
Autocertificazioni
Ambiente
LLPP e nuove opere
Manutenzioni
Ragioneria, Economato, Provveditorato
Tributi
Sistemi informatici - CED
Commercio, Attività produttive SUAP
Urbanistica
Polizia Locale
Appuntamenti
Ufficio Relazioni con il pubblico
Manifestazioni e cultura
Comune di Sternatia
Contatti
Via B. Ancora, 42
73010 Sternatia (LE)
C.F. 80012540755 - P.Iva: 04630820753
Telefono:
0836 666001
Fax: 0836 666356
E-mail:
PEC:
URP
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Meteo Sternatia
Regione Puglia
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Sternatia - Tutti i diritti riservati