Vai al contenuto della pagina.
Regione Puglia
Accesso ai servizi
Comune di Sternatia
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Sternatia
» Come fare per
» Amianto
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica, edilizia e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi Anagrafe, Stato Civile, elettorale
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura, Turismo Biblioteca
Comunicazione ed Associazioni
Sport e Informagiovani
Protezione Civile
Attività Istituzionali
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Sternatia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Stemma
Da visitare
Sportello OnLine del Comune
+
Sportello onLine
Portale del Contribuente
+
Portale del Contribuente
Richiesta di appuntamento
+
Richiesta di appuntamento
COME FARE PER
Amianto
Come Fare:
I manufatti di cemento-amianto impiegati in edilizia sono costituiti da materiale non friabile che non tendono a liberare fibre spontaneamente se nuovi o in buono stato di conservazione, .
Il cemento-amianto, quando si trova all`interno degli edifici, anche dopo lungo tempo, non va incontro ad alterazioni significative tali da determinare un rilascio di fibre, a meno che non venga manomesso.
Lo stesso materiale esposto invece ad agenti atmosferici subisce un progressivo degrado per azione delle piogge acide, degli sbalzi termici, dell`erosione eolica e di microrganismi vegetali.
Di conseguenza, dopo anni dall`installazione si possono determinare alterazioni corrosive superficiali con affioramento delle fibre e fenomeni di liberazione.
La bonifica del cemento-amianto deve essere eseguita soltanto se i manufatti presentano uno stato di degrado tale da consentire un rilascio di fibre.
La bonifica dell’amianto presente nei manufatti in edilizia deve essere effettuata nel rispetto di specifiche procedure tecniche per la salvaguardia dei lavoratori e la prevenzione dell’inquinamento atmosferico.
Tre sono le tipologie di bonifica previste:
- La Rimozione di coperture e materiali in amianto che deve essere effettuata da un’apposita impresa iscritta all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali che predisporrà uno specifico piano di lavoro da notificare all’ASL. L’attività di rimozione deve essere, infatti, effettuata adottando tutte le misure di protezione e prevenzione poste a sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro e di protezione dell’ambiente esterno. L’impresa deve, inoltre, provvedere all’espletamento delle procedure amministrative per il trasporto e lo smaltimento dei manufatti.
- l’Incapsulamento, ovvero il trattamento dei manufatti con appositi prodotti penetranti o ricoprenti che impediscono la dispersione di fibre;
- il Confinamento, ovvero la messa in sicurezza del manufatto, con la separazione dell’amianto dai locali abitativi con barriere a tenuta e con la sovra copertura dell’amianto con un nuovo manto di copertura.
Se dalle valutazioni effettuate circa lo stato di conservazione ricorrono gli elementi per procedere a bonifica degli edifici (rimozione o confinamento), la stessa va effettuata tramite la presentazione di apposita pratica nel rispetto delle specifiche procedure tecniche per la salvaguardia dei lavoratori e per la prevenzione dell’inquinamento atmosferico, ricorrendo ad aziende specializzate ed iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Dove Rivolgersi:
Tecnico (vedi dettaglio e orario di apertura)
Indietro
Come Fare Per
Affari Generali e legali
Pubblicazione, notifiche e ritiro atti
Cimitero
Istruzione, asili nido e servizi sociali
Servizi Scolastici
Biblioteca, Informagiovani e Politiche giovanili, Sport
Pratiche anagrafe e stato civile
Certificati anagrafici e stato civile
Elettorale
Personale e organizzazione
Autocertificazioni
Ambiente
LLPP e nuove opere
Manutenzioni
Ragioneria, Economato, Provveditorato
Tributi
Sistemi informatici - CED
Commercio, Attività produttive SUAP
Urbanistica
Polizia Locale
Appuntamenti
Ufficio Relazioni con il pubblico
Manifestazioni e cultura
Comune di Sternatia
Contatti
Via B. Ancora, 42
73010 Sternatia (LE)
C.F. 80012540755 - P.Iva: 04630820753
Telefono:
0836 666001
Fax: 0836 666356
E-mail:
PEC:
URP
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Meteo Sternatia
Regione Puglia
Seguici su
Newsletter
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Sternatia - Tutti i diritti riservati