Vai al contenuto della pagina.
Regione Puglia
Accesso ai servizi
Comune di Sternatia
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Sternatia
» Come fare per
» Raccolta differenziata
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica, edilizia e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi Anagrafe, Stato Civile, elettorale
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura, Turismo Biblioteca
Comunicazione ed Associazioni
Sport e Informagiovani
Protezione Civile
Attività Istituzionali
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Sternatia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Stemma
Da visitare
Sportello OnLine del Comune
+
Sportello onLine
Portale del Contribuente
+
Portale del Contribuente
Richiesta di appuntamento
+
Richiesta di appuntamento
COME FARE PER
Raccolta differenziata
Descrizione:
Per raccolta differenziata dei rifiuti si intende un sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani che prevede, per ogni tipologia di rifiuto, una prima selezione da parte dei cittadini.
Come Fare:
DIFFERENZIARE I RIFIUTI
-Alluminio
Il modo più semplice per accertarsi della natura di un oggetto in metallo è l’uso di una calamita: l’alluminio è totalmente amagnetico.
Gli imballaggi in alluminio sono, inoltre, sempre identificati dal simbolo alu oppure ‘AL’.
Gli imballaggi più comuni che circolano in casa e in cui l’alluminio è quasi sempre presente sono: lattine per bevande, bombolette aerosol, scatole food, vaschette per alimenti, foglio sottile, tubetti flessibili e chiusure a vite.
-Organico
Talvolta chiamato "umido" la frazione compostabile dei rifiuti domestici è spesso la prima componente dei rifiuti (~25-30%). In discarica genera il cosiddetto biogas (metano) che talvolta è utilizzato come fonte energetica e il percolato cioè il liquame che si raccoglie sul fondo della discarica.
L'organico può essere gestito in casa dai cittadini, riciclandolo in proprio attraverso il compostaggio domestico. In giardino con un contenitore apposito detto composter, anche autocostruito, si raccoglie la frazione organica di cucina e dell'orto/giardino che mediante un processo aerobico di decomposizione si trasforma in concime adatto ad essere riutilizzato direttamente nell'orto.
- Carta
La carta, che è fatta di cellulosa, può essere riciclata.
Nel riciclaggio della carta vi sono procedure per l'eliminazione dell'inchiostro (Procedure possibilmente non inquinanti o a bassissimo impatto ambientale) che devono essere applicate.
La raccolta differenziata della carta è importante in un'ottica di risparmio delle risorse ambientali, in quanto, per fare una tonnellata di carta da cellulosa vergine occorrono 15 alberi, 440.000 litri d'acqua e 7.600 kWh di energia elettrica.
-Plastica
Teoricamente, tutti i tipi di plastica sono adatti al riciclaggio, a meno di contaminazioni che lo rendano sconveniente. Nei prodotti sicuramente riciclabili vi è comunque il simbolo caratteristico (tre frecce a formare un triangolo) con all'interno il numero SPI (Society of the Plastics Industry) identificativo del polimero specifico.
Alcuni tipi di plastica sono inadatti al riciclaggio diretto, così come viene attualmente svolto in molti comuni, per esempio, un tubetto di dentifricio non può essere riciclato a causa della difficile rimozione interna del residuo di prodotto, e così alcuni giocattoli, attaccapanni, custodie di CD, ma in alcuni casi si possono indirizzare alla produzione di plastiche di bassa qualità come riempitivi e imballaggi industriali.
In genere sono sicuramente differenziabili le resine termoplastiche, quali i contenitori per liquidi in plastica (contenitori di detersivi, bagnoschiuma e bottiglie) e tutti quelli definiti imballaggi.
-Vetro
Il Vetro è uno degli elementi in assoluto più facili da riciclare. E' importante sottolineare che porcellane, piatti, lampadine e tubi al neon NON devono essere inseriti nelle campane di raccolta del vetro in quanto non sono riciclabili come tale.
Dove Rivolgersi:
Tecnico (vedi dettaglio e orario di apertura)
Indietro
Come Fare Per
Affari Generali e legali
Pubblicazione, notifiche e ritiro atti
Cimitero
Istruzione, asili nido e servizi sociali
Servizi Scolastici
Biblioteca, Informagiovani e Politiche giovanili, Sport
Pratiche anagrafe e stato civile
Certificati anagrafici e stato civile
Elettorale
Personale e organizzazione
Autocertificazioni
Ambiente
LLPP e nuove opere
Manutenzioni
Ragioneria, Economato, Provveditorato
Tributi
Sistemi informatici - CED
Commercio, Attività produttive SUAP
Urbanistica
Polizia Locale
Appuntamenti
Ufficio Relazioni con il pubblico
Manifestazioni e cultura
Comune di Sternatia
Contatti
Via B. Ancora, 42
73010 Sternatia (LE)
C.F. 80012540755 - P.Iva: 04630820753
Telefono:
0836 666001
Fax: 0836 666356
E-mail:
PEC:
URP
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Meteo Sternatia
Regione Puglia
Seguici su
Newsletter
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Sternatia - Tutti i diritti riservati