Seguici su
Cerca

Descrizione

Situata nella centralissima piazza Umberto I, la Cappella settecentesca intitolata a San Rocco, ma ora conosciuta col nome di Chiesa dei Caduti, è stata antica sede confraternale.

Il prospetto è stato rifatto nei primi decenni del secolo scorso. All'interno è possibile ammirare un altare "dell'orfano" simile a quello presente nella Chiesa Matrice e quindi risalente al 1790. La tela invece è di Raffaele Maccagnani che la eseguì nel 1909 per Devozione di Angelo Mastrolia; alla sinistra dell'altare si vede la statua di San Filippo Neri, a destra compare quella di Sant'Ignazio, raffigurato col libro aperto.

Santu Roccu principinu tuttu chinu de santità
te facisti pellegrinu pe la santa carità.
Caminandu pe le strade pe le vie le chiu funeste
Cu la santa tua preghiera portasti cunfortu
a ci tenia la peste.
Visitando li spitali, visitando li malati,
visitando tutti quanti, ca de tie teniane bisognu.
Ca puru ieu te preu e te lu cercu pe pietà
Santu Roccu miu Beatu, famme na grazia pe' carità.




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri