Descrizione
Situata sull'antica strada che un tempo portava a Lecce.
La Cappella di San Vito presenta un' impianto architettonico medievale, anche se è stata rifatta interamente nel '600 e poi restaurata integralmente e definitivamente nell'ultimo decennio.
La Cappella si trova in via Matria, luogo dove un tempo era presente una neviera, in cui l'acqua si conservava fresca anche d'estate. La festività di San Vito, che ricorre il 14 giugno, è stata per molti anni un evento atteso e celebrato, anche perché si organizzava, fino a pochi anni fa la sagra "To paniri tu tirì", con i quali proventi si è contribuito al restauro della Cappella. A pianta quadrata, la Cappella è costituita da un solo ambiente illuminato da una piccola finestra. Sono ancora visibili alcuni affreschi, uno centrale e due laterali, posti su quelle che un tempo dovevano essere delle colonne. Sul lato destro si può ammirare la statua di San Vito, realizzata e donata qualche anno fa da un devoto di Sternatia. Sulla porta esterna, in alto e incisa sulla pietra è presente un'iscrizione latina, realizzata con buona probabilità dai primi committenti dell'opera.