Seguici su
Cerca

Descrizione

La cappella della Madonna dei Farauli" è situata fuori dall'abitato verso Est, lungo la vecchia strada campestre che porta a Martignano.

Il nome non è quello originario, ma è quello della contrada campestre in cui la cappella si trova. Forse potrebbe essere la cappella di Santa Maria della Neve, citata nelle visite pastorali fra quelle situate extra moenia, fuori, cioè dalle mura del paese.

Sull'architrave rinascimentale della facciata si notano i resti di una iscrizione greca: ET(.)EKE(...)IIN(...). All'interno è quasi totalmente affrescata, ma gli affreschi sono in cattivo stato e poco leggibili. Ci sono delle date in cifre arabe, lette da A. Jacob, 154(.), 1568, 1591. L'altare frontale è costituito da una nicchia con la parte superiore a forma di conchiglia, in esso è raffigurata la Vergine con il Bambino. Sulle pareti destra e sinistra altri due altari. Su quello di sinistra la Vergine in trono con il Bambino in braccio. Altre tracce di affreschi sono visibili all'interno, specialmente accanto alla porta di accesso. All'esterno della cappella sono visibile numerose croci, greche e latine, incise nei friabili conci di tufo con cui è costruita.




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri