Seguici su
Cerca

Descrizione

Una tra le più belle chiese rupestri di Sternatia. Si trova in aperta campagna, in una via parallela alla strada che collega Sternatia a Martignano.

All'interno è visibile un bellissimo affresco della Vergine col bambino e un altare pieno di fiori. In una vecchia cornice è conservata una antica poesia dedicata alla Vergine; essa è scritta in latino, il che ci ricorda come, fino a qualche anno fa, si pregava esclusivamente in latino; anche i contadini per questo motivo erano costretti ad adeguarsi a tale lingua, nonostante che per loro fosse molto difficile apprenderla.

Madonna de le Grazie dolcissima Maria
fate contenta e salva l'afflitta anima mia.
Tu che fosti benedetta visitasti Elisabetta
visitate l'anima mia null'ultima mia agonia.




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri