Vai al contenuto della pagina.
Regione Puglia
Accedi all'area personale
Comune di Sternatia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Sternatia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Sternatia
Accesso all'informazione
Istruzione
Parcheggi
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Sternatia
Accesso all'informazione
Istruzione
Parcheggi
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Sternatia
/
Da visitare
/
Da visitare
/
Le masserie
Le masserie
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Nei dintorni di Sternatia, si può ammirare una campagna tipicamente salentina, fittamente coltivata, ma variegata nel suo paesaggio a seconda della zona. E' caratterizzata da una vallata centrale pianeggiante, dal sottosuolo tufaceo; una zona a Sud-Est leggermente più ondulata, dal sottosuolo costituito dalla famosa "pietra leccese" e delle due "serre" principali, ad Est la serra di Martignano ed ad Ovest la serra di Soleto e dei Litarà costituite soprattutto da ampie distese pietrose di calcare compatto, la cosiddetta pietra viva. L'ampia disponibilità di pietre ha determinato anche la conformazione ambientale che l'intero territorio è venuto ad assumere nel tempo per via degli interventi umani, così possiamo ammirare una presenza notevole di costruzioni "a secco" costituite da muretti perimetrali, delimitanti i vari appezzamenti di terreno, e dai caratteristici "furni", piccole costruzioni campestri tipiche di tutta l'area del Salento. Delle numerose masserie, un tempo presenti sul territorio, molte sono andate perdute, ma degne di nota sono senz'altro la masseria "Carrare" (a Nord dell'abitato, nei pressi della chiesetta della Madonna degli Angeli) il cui nucleo principale è fortificato e presenta una "caditoia" ed una meridiana molto interessante, e la masseria "Chiccorizzo", sulle serre di Martignano, un tempo importante punto di ristoro e di cambio dei cavalli sull'asse viario ce da Lecce portava al capo di Leuca.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0836 666001
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio